Vesuvio, agosto 2025: 716 ettari bruciati secondo i dati satellitari

Vesuvio, agosto 2025: 716 ettari bruciati secondo i dati satellitari

Pubblicato

20 Agosto 2025

Tempo di lettura:

6 minuti

Ad inizio agosto 2025 il Parco Nazionale del Vesuvio è stato colpito da un nuovo vasto incendio dopo gli eventi dell'estate del 2017.

Grazie all'uso dei dati della costellazione Copernicus Sentinel 2 ho provato da stimare l'estensione dell'area percorsa dal fuoco estrapolando le classi di intensità di danno e quali aree dalla CLC2012 sono state colpite. Ho preferito usare la CLC2012 e non la CLC2018 perchè in quest'ultima è già presente la stima della perimetrazione delle aree percorse dal fuoco del 2017  e di cui non sono in grado di determinare l'entità del danno; per esperienza diretta non tutta l'area perimetrata è andata totalmente distrutta. Ho usato per questa analisi due scene Sentinel 2:

- S2B_MSIL2A_20250630T095029_N0511_R079_T33TVF_20250630T120527

- S2C_MSIL2A_20250814T095051_N0511_R079_T33TVF_20250814T152614
 
Di queste scene ho calcolato l'indice NBRI (qui un approfondimento sugli eventi del 2017 in cui spiego questo tipo di indice multispettrale) ed ho quindi calcolato la differenza tra pre e post incendio. Per classificare le aree in base all'entità del danno ho usato come riferimento la classificazione presente in questo paper "Forest fire area detection using Sentinel-2 data: Case of the Beni Salah national forest ‒ Algeria".
 
Di seguito la sequenza temporale dell'evento che, come dimostrano le immagini satellitari, era attivo già il giorno 06/08.

 
Il confronto dell'immagine è tra la True Color Image (TCI), immagine formata dalle bande RGB (B04, B03, B02), quelle dello spettro elettromagnetico che è in grado di percepire l'essere umano, e tra la False Color Urban (FCU) che sfrutta le bande B12, B11 e B04. Ora, B04 è la banda del rosso mentre le altre due sono bande SWIR (Short Wave Infrared) a diversa lunghezza d'onda capaci di penetrare il fumo dell'incendio mostrandoci i fronti di fuoco.  
 
 
In questa immagine è presente la classificazione delle aree percorse dal fuoco, classificazione ottenuta usando le informazioni presenti nel paper che indicato poco prima. La stima della superfcie percorsa dal fuoco è pari a 716 ettari. Sottolineo che si tratta di una stima calcolata usando un metodo sicuramente consolidato ma, altrettanto sicuramente, limitata nella sua esattezza poichè ho usato immagini con una risoluzione spaziale non elevata, tra i 10-20 metri pixel. Satelliti con sensori più risoluti, ad esempio al di sotto del metro pixel, potrebbero dare una stima più accurata ma essendo questo genere di dati a pagamento ho usato i dati open del servizio Copernicus che, come detto prima, hanno una risoluzione minore.
 
A prescindere dalla tipologia di satellite usato, la perimetrazione al metro sarà fatta con indagini sul campo e valutazioni dirette.
 
Con l'esperienza del 2017 ho inserito nel mio set di dati una serie di punti di controllo che mi sono serviti per valutare l'andamento nel tempo del NDVI e della Land Surface Temperature. Ho quindi inserito altri tre punti in quel dataset perchè mi serviranno per espandere il monitoraggio multitemporale. E' stato interessante notare che tre punti (9, 11 e 18) ricadono in aree già percorse dagli incendi del 2017.
 
 
Qui c'è un focus sull'area. La strada bianca a sinistra in primo piano è il sentiero 6 del Parco Nazionale del Vesuvio, la strada Matrone, che era da poco tornato agibile.
 
I comuni interessati dall'incendio, la cui area ricade nel parco sono i seguenti:
 
Comune Estensione nel PNV (mq) Estensione nel PNV (%)
Boscotrecase 4.096.796 4,96%
Ottaviano 9.379.583 11,35%
San Giuseppe Vesuviano 2.871.204 3,47%
Terzigno 16.642.077 20,13%
Torre del Greco 13.627.623 16,48%
Trecase 2.597.606 3,14%
 
Il Comune con l'estensione territoriale, tra quelli interessati dagli eventi di cui tratta questo articolo, maggiormente presente nel Parco Nazionale del Vesuvio è Terzigno. La tabella che segue mette in relazione le classi di CLC presenti nei territori comunali e le classi di danno. I dati sono in metri quadrati.
 
Comune CLC2012 High severity Moderate-high severity Moderate-low severity Low severity Not burnt
Boscotrecase Complex cultivation patterns         1.140.182
  Coniferous forest 300 59.881 90.543 33.790 549.240
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation         1.029.296
  Mixed forest   9.734 42.577 16.465 152.402
  Transitional woodland-shrub   13.186 48.530 65.547 518.150
Ottaviano Broad-leaved forest     312 278 2.087.816
  Complex cultivation patterns         47.428
  Fruit trees and berry plantations         25.332
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation         2.638.788
  Mixed forest 925 10.599 3.023 138 1.075.143
  Sparsely vegetated areas   3.600 30.724 40.705 216.926
  Transitional woodland-shrub 18.288 574.672 1.014.979 261.407 357.216
San Giuseppe Vesuviano Broad-leaved forest 5.600 39.799 30.611 96.035 1.099.939
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation         1.223.380
  Mixed forest 341 8.567 19.552 11.296 9.727
  Transitional woodland-shrub   793 1.948 2.140 141.717
Terzigno Broad-leaved forest 2.627 9.271 6.520 1.587 1.612
  Complex cultivation patterns 1.600 19.896 53.610 107.992 2.766.179
  Coniferous forest 5.300 80.221 339.616 684.190 1.077.833
  Fruit trees and berry plantations 16.614 78.258 115.551 89.138 3.640.587
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation         290.099
  Mixed forest 37.628 398.466 460.445 399.086 1.322.901
  Transitional woodland-shrub 63.477 430.790 548.751 376.666 1.395.249
Torre del Greco Broad-leaved forest         2.261.934
  Complex cultivation patterns         1.892.790
  Coniferous forest   47 281 685 3.499.757
  Continuous urban fabric         177.078
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation         767.119
  Mixed forest         1.757.640
  Transitional woodland-shrub   351 1.415 3.547 1.713.021
Trecase Complex cultivation patterns         1.529.580
  Coniferous forest   3.193 21.453 24.082 498.828
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation         56.405
  Transitional woodland-shrub   24.846 52.955 27.779 201.792
 
Ma è la tabella che segue quella più interessante, secondo me. Qui confronto l'estensione delle classi di CLC pre e post evento.
 
Comune CLC2012 Pre 2025 (mq) Pre 2025 (%) Post 2025 (mq) Post 2025 (%) Differenza (mq) Differenza (%)
Boscotrecase Complex cultivation patterns 1.140.182 27,83% 1.140.182 27,83% 0 0,00%
  Coniferous forest 733.754 17,91% 549.240 13,41% 184.514 25,15%
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 1.029.296 25,12% 1.029.296 25,12% 0 0,00%
  Mixed forest 221.178 5,40% 152.402 3,72% 68.776 31,10%
  Transitional woodland-shrub 645.413 15,75% 518.150 12,65% 127.263 19,72%
Ottaviano Broad-leaved forest 2.088.406 22,27% 2.087.816 22,26% 590 0,03%
  Complex cultivation patterns 47.428 0,51% 47.428 0,51% 0 0,00%
  Fruit trees and berry plantations 25.332 0,27% 25.332 0,27% 0 0,00%
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 2.638.788 28,13% 2.638.788 28,13% 0 0,00%
  Mixed forest 1.089.828 11,62% 1.075.143 11,46% 14.685 1,35%
  Sparsely vegetated areas 291.955 3,11% 216.926 2,31% 75.029 25,70%
  Transitional woodland-shrub 2.226.562 23,74% 357.216 3,81% 1.869.346 83,96%
San Giuseppe Vesuviano Broad-leaved forest 1.271.984 44,30% 1.099.939 38,31% 172.045 13,53%
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 1.223.380 42,61% 1.223.380 42,61% 0 0,00%
  Mixed forest 49.483 1,72% 9.727 0,34% 39.756 80,34%
  Transitional woodland-shrub 146.598 5,11% 141.717 4,94% 4.881 3,33%
Terzigno Broad-leaved forest 21.617 0,13% 1.612 0,01% 20.005 92,54%
  Complex cultivation patterns 2.949.277 17,72% 2.766.179 16,62% 183.098 6,21%
  Coniferous forest 2.187.160 13,14% 1.077.833 6,48% 1.109.327 50,72%
  Fruit trees and berry plantations 3.940.148 23,68% 3.640.587 21,88% 299.561 7,60%
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 290.099 1,74% 290.099 1,74% 0 0,00%
  Mixed forest 2.618.526 15,73% 1.322.901 7,95% 1.295.625 49,48%
  Transitional woodland-shrub 2.814.933 16,91% 1.395.249 8,38% 1.419.684 50,43%
Torre del Greco Broad-leaved forest 2.261.934 16,60% 2.261.934 16,60% 0 0,00%
  Complex cultivation patterns 1.892.790 13,89% 1.892.790 13,89% 0 0,00%
  Coniferous forest 3.500.770 25,69% 3.499.757 25,68% 1.013 0,03%
  Continuous urban fabric 177.078 1,30% 177.078 1,30% 0 0,00%
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 767.119 5,63% 767.119 5,63% 0 0,00%
  Mixed forest 1.757.640 12,90% 1.757.640 12,90% 0 0,00%
  Transitional woodland-shrub 1.718.334 12,61% 1.713.021 12,57% 5.313 0,31%
Trecase Complex cultivation patterns 1.529.580 58,88% 1.529.580 58,88% 0 0,00%
  Coniferous forest 547.556 21,08% 498.828 19,20% 48.728 8,90%
  Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation 56.405 2,17% 56.405 2,17% 0 0,00%
  Transitional woodland-shrub 307.372 11,83% 201.792 7,77% 105.580 34,35%
 
Terzigno, San Giuseppe Vesuviano ed Ottaviano hanno subito i danni maggiori. Il 92% di Broad-leaved forest è andato in fumo nel territorio di Terzigno, l'83% di Transitional woodland-shrub del territorio di Ottaviano è andato bruciato e l'80% di Mixed forest del territorio di San Guseppe Vesuviano è stato colpito dal fuoco.
 
Chiudo con una immagine che è abbastanza evocativa. Il grigliato verde mostra la stima dell'estensione delle aree percorse dagli incendi del 2017, in arancione quella dell'evento di qualche giorno fa. L'impatto del fuoco sul Parco Nazionale del Vesuvio è stato notevole; in poco meno di un decennio è andato in fumo una buona parte del suo territorio.
 
 
 
 

Birra

Offrimi una birra!

Se ti è piaciuto aiutami a gestire il sito

Offrimi una birra usando PayPal