In luglio un incendio doloso di vastissime proporzioni ha interessato l'area del Parco Nazionale del Vesuvio generando ingenti danni. Con questo articolo, in cui ho rielaborato i dati Copernicus, ho provato a quantificare l'estensione delle tipologie di suolo distrutte avvalendomi anche dei dati Corine Land Cover e del DTM LiDAR della Città Metropolitana di Napoli.
In un mio allenamento in bici di quei giorni mi sono avvicinato al Monte Somma e lo scenario era quello che vedete nel video che segue.
Il Parco ha bruciato per quasi una settimana sia lato Monte Somma che Vesuvio.
L'immagine che segue mostra l'uso del suolo prima degli incendi, i dati sono una estrapolazione della CLC2000 presente nel vector package scaricabile da qui.
L'estensione totale dei vettori che compongono i diversi tipi di uso di suolo è pari a circa 4.400 ha, risulta essere più piccola rispetto ai dati di Copernicus solo perchè ho preferito focalizzarmi sulle aree di maggior danno.
Descrizione suolo CLC2000 | Estensione tipo di suolo(ha) |
Estensione tipo di suolo(%) |
|
---|---|---|---|
Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione | 932,96 | 21 | |
Aree con vegetazione rada | 89,8 | 2 | |
Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenze di spazi naturali importanti | 255,31 | 6 | |
Boschi di conifere | 677,04 | 15 | |
Boschi di latifoglie | 811,5 | 18 | |
Boschi misti conifere e latifogli | 732,78 | 16 | |
Frutteti e frutti minori | 59,6 | 1 | |
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti | 257,17 | 6 | |
Sistemi colturali e particellari complessi | 653,18 | 15 | |
Estensione totale | 4.469,34 |
Le estensioni maggiori riguardano le aree boschive e purtroppo sono loro ad aver avuto i maggiori danni. L'immagine che segue rappresenta lo scenario post incendi.
Descrizione suolo CLC2000 | Estensione tipo di suolo pre incendi(ha) |
Aree completamente distrutte (ha) |
Aree fortemente danneggiate (ha) |
Aree debolmente danneggiate (ha) |
Estensione tipo di suolo post incendi(ha) |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione | 932,96 | 447,29 | 114,31 | 47,46 | 323,90 | |
Aree con vegetazione rada | 89,8 | 15,88 | 7,72 | 3,93 | 62,7 | |
Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenze di spazi naturali importanti | 255,31 | 7,78 | 1,81 | 0,65 | 245,07 | |
Boschi di conifere | 677,04 | 334,90 | 88,02 | 50,68 | 203,44 | |
Boschi di latifoglie | 811,5 | 50,09 | 30,25 | 47,90 | 683,26 | |
Boschi misti conifere e latifogli | 732,78 | 108,42 | 35,94 | 18,89 | 569,44 | |
Frutteti e frutti minori | 59,6 | 9,40 | 5,37 | 8,11 | 36,72 | |
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti | 257,17 | 38,62 | 7,96 | 1,49 | 209,10 | |
Sistemi colturali e particellari complessi | 653,18 | 32,79 | 11,84 | 5,63 | 602,92 | |
Estensione totale | 4.469,34 | 1.045,17 | 303,22 | 184,83 | 2.936,12 |
Analizzando i dati nella tabella precedente è facile valutare che è andato in fumo:
- il 70% dei boschi di conifere, passando da 677,04 ha a 203, 44 ha;
- il 65% della aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione, passando da 932,96 ha a 323,90 ha;
- il 38% delle aree a frutteti e frutti minori, passando da 59,6 ha a 36,72 ha.
Questo solo per citare le prime tre tipologie di suole per danni subiti. Le aree totalmente distrutte, ricadenti nel Parco Nazionale del Vesuvio, ricoprono una superficie di 1.045,17 ha; per fare un confronto, un campo da calcio a 11 regolamentare è circa 1 ha.
Di seguito sono presenti alcuni diagrammi di confronto.
Cosa dobbiamo aspettarci con le prossime piogge, tipicamente abbondanti soprattutto tra settembre ed ottobre? Staremo a vedere, purtroppo.
Intanto mi rincuora il fatto che la natura piano piano si sta riprendendo i suoi spazi; per ripristinare i boschi però ci vorranno anni se non secoli!
Di seguito è possibile scaricare:
- il vettoriale con l'estrapolazione finale dei dati;
- un PDF riepilogativo dei dati qui esposti.
Ricostruzione in 3D dell'area interessata dagli incendi
Software usati per l'elaborazione:
Si ringraziano i seguenti enti: