Scopri come eseguire un'analisi di visibilità con QGIS e GRASS GIS per valutare l'impatto visivo o l'accessibilità visiva di un'area. Approfondimenti sul ruolo del DEM e dei parametri chiave.
Online da
12 Settembre 2019
Tempo di lettura
4 minuti
Confronto tra DTM ISPRA 20m/px e DTM LiDAR 1m/px per calcolare la superficie reale di un'area pianeggiante vicino Napoli, evidenziando le differenze di precisione.
Online da
01 Maggio 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scopri come utilizzare QGIS per progettare la quota ottimale di un serbatoio e tracciare il percorso di una condotta di avvicinamento, combinando dati raster e strumenti GIS per un’analisi efficiente.
Online da
09 Marzo 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scopri perché il GeoPackage è il formato ideale per i dati geografici: open, compatibile con gli standard OGC, topologico, flessibile e capace di sostituire il vecchio shapefile.
Online da
01 Marzo 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Scopri come usare il GIS per individuare i tetti idonei all’installazione di impianti fotovoltaici. Analisi con DSM, pendenze, esposizione e calcolo del potenziale in Kwp.
Online da
17 Gennaio 2018
Tempo di lettura
4 minuti
Come eliminare i duplicati in un vettore lineare utilizzando SQL e il plugin Topology Checker in QGIS. Un caso pratico con dati idrografici di OSM e PostGIS.
Online da
12 Dicembre 2017
Tempo di lettura
1 minuto
Scopri come selezionare una parte di una stringa in QGIS utilizzando l'operatore substr, escludendo determinati caratteri, per filtrare i dati in modo preciso e veloce.
Online da
23 Giugno 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Impara a creare un raster e un vettore delle fasce altimetriche in QGIS utilizzando GRASS GIS. Guida passo passo con un DEM, riclassificazione altimetrica e conversione in poligoni.
Online da
26 Maggio 2017
Tempo di lettura
1 minuto
Scopri come creare una riproduzione 3D di un'area utilizzando solo software open source come QGIS, senza spendere nulla. Guida passo passo con l'uso di DEM, CTR e il plugin Qgis2threejs.
Confronto tra shapefile e geodatabase (DB cartografico), esplorando le differenze, vantaggi e casi d'uso per scegliere la soluzione migliore in base alla quantità di dati e alle elaborazioni richieste
Online da
11 Gennaio 2017
Tempo di lettura
2 minuti