gis

Articoli correlati al tag gis


Rete dei sottoservizi: quadro normativo

L'articolo esplora le normative italiane ed europee riguardanti la mappatura dei sottoservizi, con focus su leggi e direttive che obbligano i Comuni a dotarsi di sistemi informativi per la gestione de

Online da

09 Ottobre 2018

Tempo di lettura

3 minuti


L'informazione geografica e la ludopatia

L'articolo analizza come i GIS e il geomarketing possano individuare aree a rischio di ludopatia, studiando la distribuzione dei centri scommesse a Casalnuovo di Napoli.


L'informazione geografica rientra nelle norme UNINFO

La norma UNI 11621-5:2018 definisce 4 profili professionali nell'informazione geografica, integrandoli con le Linee guida AGID per bandi e appalti pubblici.

Online da

18 Settembre 2018

Tempo di lettura

1 minuto


Calcolo della superficie reale: confronto tra DTM

Confronto tra DTM ISPRA 20m/px e DTM LiDAR 1m/px per calcolare la superficie reale di un'area pianeggiante vicino Napoli, evidenziando le differenze di precisione.

Online da

01 Maggio 2018

Tempo di lettura

2 minuti


L'uso del suolo in Campania. Dati dal progetto Corine Land Cover

Analisi dei dati Corine Land Cover 2000-2012 sull'uso del suolo in Campania, con focus su consumo di suolo, cambiamenti antropici, aree naturali e gestione delle risorse idriche.


Cosa sono le proiezioni cartografiche?

Introduzione alle proiezioni cartografiche, funzioni fondamentali per rappresentare su un piano la superficie tridimensionale della Terra. Scopri i principali tipi di proiezione e le loro caratteristi

Online da

28 Marzo 2018

Tempo di lettura

2 minuti


Idraulica&GIS: quota serbatoio e tracciato condotta di avvicinamento

Scopri come utilizzare QGIS per progettare la quota ottimale di un serbatoio e tracciare il percorso di una condotta di avvicinamento, combinando dati raster e strumenti GIS per un’analisi efficiente.

Online da

09 Marzo 2018

Tempo di lettura

2 minuti


Il GeoPackage: una valida alternativa al formato shape!

Scopri perché il GeoPackage è il formato ideale per i dati geografici: open, compatibile con gli standard OGC, topologico, flessibile e capace di sostituire il vecchio shapefile.

Online da

01 Marzo 2018

Tempo di lettura

3 minuti


Fotovoltaico e GIS: come individuare l'utilizzabilitĂ  di un tetto!

Scopri come usare il GIS per individuare i tetti idonei all’installazione di impianti fotovoltaici. Analisi con DSM, pendenze, esposizione e calcolo del potenziale in Kwp.

Online da

17 Gennaio 2018

Tempo di lettura

4 minuti


Eliminare i duplicati da un vettore

Come eliminare i duplicati in un vettore lineare utilizzando SQL e il plugin Topology Checker in QGIS. Un caso pratico con dati idrografici di OSM e PostGIS.

Online da

12 Dicembre 2017

Tempo di lettura

1 minuto