Analisi del PM10 nel nord Italia dal 2013 a marzo 2024 usando i dati CAMS. Focus su sforamenti, accumuli annuali e impatti, con riflessioni sulle politiche ambientali e le possibili cause.

Online da

25 Aprile 2024

Tempo di lettura

5 minuti


Il mondo del lavoro richiede che tu sia flessibile nell'uso degli strumenti. Starai pensando: <<Che c'entra questo con il mondo GIS?>>

Online da

08 Dicembre 2022

Tempo di lettura

2 minuti


Analisi condotta usando Python della variazione della copertura del suolo sfruttando i dati CORINE LAND COVER 1990-2018

Online da

26 Agosto 2022

Tempo di lettura

1 minuto


Analisi degli incendi boschivi in Campania, con un focus sull'incendio del Vesuvio nel 2017. Esplora l'uso dei dati satellitari per monitorare i danni e la ripresa vegetativa dopo gli eventi devastant

Online da

08 Agosto 2020

Tempo di lettura

2 minuti


L'analisi delle immagini Sentinel-2 mostra l'impatto del COVID-19 sulla torbidità delle acque della Laguna di Venezia e i limiti della metodologia in ambienti profondi.

Online da

03 Aprile 2020

Tempo di lettura

3 minuti


Un'analisi dei danni causati dagli incendi del 2017 nel Parco Nazionale del Vesuvio, basata sui dati Copernicus, Corine Land Cover e DTM LiDAR, con una valutazione delle aree distrutte e danneggiate.

Online da

16 Agosto 2017

Tempo di lettura

2 minuti


L'agricoltura negli ultimi anni sta vedendo un fiorire di nuove tecniche di rilievo in cui anche la metodologia GIS fa la sua parte. Vediamo come.

Online da

29 Aprile 2017

Tempo di lettura

1 minuto


Pagina
1 di 1